Prendo, apro paro, l’ottimo post di sophi3 che ha pubblicato nel suo blog. Lo trovo di una semplicità disarmante ed allo stesso tempo completo ed esauriente! Complimenti a lei!
come si fa a creare immagini come questa
![](http://farm4.static.flickr.com/3417/3372157813_ec2c3e247c.jpg)
senza avere uno studio professionale, un flash esterno, pannelli riflettenti e compagnia bella?
allora per fare questa foto mi sono munita di:
– qualcosa che faccia fumo (nel mio caso una candela, ma va benissimo anche l’incenso)
– una sciarpa nera per lo sfondo (un telo, un cappotto, un cartellone, va bene qualsiasi cosa)
– la fotocamera
– photoshop
il setup:
![](http://img18.imageshack.us/img18/6083/dsc0001piccola.jpg)
ora, una volta che avrete la vostra fonte di fumo, puntate la messa a fuoco su di essa e poi alzate la fotocamera in modo da escludere la fonte e prendere solo il fumo, così avrete il fumo a fuoco e lo sfondo sfocato.
per la ripresa: il flash è obbligatorio! purtroppo senza il flash il risultato è pessimo e del fumo non si vede neanche l’ombra. quindi i parametri da usare sono un diaframma abbastanza chiuso (f/ 5.6 va bene), un tempo mediamente veloce (1/125, 1/250 per esempio), ISO 100 (per non avere rumore), bilanciare il bianco su flash e il flash, naturalmente. se avete un flash esterno meglio ancora, l’idea è che il fumo venga circondato dalla luce, ma se come me, avete solo quello della fotocamera va bene lo stesso!
ecco il nostro scatto base
![](http://img17.imageshack.us/img17/9193/dsc0006piccola.jpg)
adesso si passa alla parte grafica, aprire photoshop!
se facciamo Immagine> Regolazioni> Inverti possiamo invertire il colore del fumo e dello sfondo per avere questo
![](http://img15.imageshack.us/img15/7853/dsc0006piccola2.jpg)
ora un’aggiustatina alla luminosità e il contrasto e una piccola pulizia delle zone di imperfezione del fumo ci daranno questo risultato
![](http://img518.imageshack.us/img518/7853/dsc0006piccola2.jpg)
in questo caso io ho aumentato di molto la luminosità, con le curve poi ho aumentato l’intensità del nero del fumo e poi col pennello bianco ho cancellato le imperfezioni.
passiamo alla parte del colore: qui potete proprio sbizzarrirvi! se volete un effetto monocromatico su tutta la foto potete ricorrere a un nuovo livello di riempimento, riempirlo del colore che più vi piace e cambiare la fusione del livello a seconda del risultato che volete ottenere. io ho usato sovrapponi o luce soffusa e mi sembra che diano i risultati migliori, tipo questi
Sovrapponi
![](http://img155.imageshack.us/img155/7853/dsc0006piccola2.jpg)
Luce soffusa
![](http://img256.imageshack.us/img256/7853/dsc0006piccola2.jpg)
se invece volete osare… create un nuovo livello e coi pennelli cominciate a colorare sopra il vostro fumo, usando ogni volta dei colori diversi in questo modo
![](http://img213.imageshack.us/img213/1397/colori.jpg)
infine settate la fusione del livello su sovrapponi o luce soffusa e avrete ottenuto la vostra nuvoletta di fumo psichedelico :D
![](http://img21.imageshack.us/img21/1417/dsc0006piccola3.jpg)
Non è bravissima?
6 risposte su “Fumo colorato: dallo scatto alla post produzione”
be, fallo e facci sapere com’è andata ^_^
Su GIMP come posso impostare il tipo di fusione dei livelli su “sovrapponi” o “luce soffusa”? Grazie
Metti il link no?
;-)
beh….io ti ho rubato il link, per farlo leggerle alle altre IGP, di cui una volta mi hai chiesto.. ;)
Be Valerio, con risultati direi molto interessanti ^_^
Anch’io ho provato una volta! diciamo che però in post produzione sono ancora abbastanza scarso perciò i colori li ho creati selezionando e saturando alcune parti delle scie di fumo!
____SPERIMENTARE____
http://www.flickr.com/photos/valeriopaoloni/sets/72157623461942809/show/