Una delle cose più complicate, almeno per quanto mi riguarda, è quella di scontornare i capelli di una modella amica o piume e peli di qualche anomaletto di casa e non.
Per fortuna che la nuova CS5 ci da una grossissima mano attraverso il Rilevamento Bordo.
Vediamo come sono arrivato da questa immagine:
![_ADT4010_rsz](https://www.adolfo.trinca.name/wordpress/../public/2010/10/ADT4010_rsz.jpg)
a questa:
![finaleconsfondocolorato](https://www.adolfo.trinca.name/wordpress/../public/2010/10/finaleconsfondocolorato.jpg)
Procediamo con ordine, la prima cosa da fare è fare una prima selezione dell’area da scontornare ma senza la necessità di essere precisissimi, diciamo una soluzione grossolana.
Io ho scelto il Lazzo
![lazzo](https://www.adolfo.trinca.name/wordpress/../public/2010/10/lazzo.jpg)
E come potete vedere ho fatto una selezione molto grossolana.
![selezionegrossolana](https://www.adolfo.trinca.name/wordpress/../public/2010/10/selezionegrossolana.jpg)
A questo punto ho cliccato sul pulsante Refine Edge o Migliora Bordo (se avete PS in italiano)
![TastoRilavazioneBordo](https://www.adolfo.trinca.name/wordpress/../public/2010/10/TastoRilavazioneBordo.jpg)
ed è apparsa la seguente schermata
![primaschermata](https://www.adolfo.trinca.name/wordpress/../public/2010/10/primaschermata.jpg)
Spendiamo due parole sui vari pannellini che la compongono elencandoli e spiegandone a grandi linee qual’è il loro compito:
View Mode (Modalità Visualizzazione)
![primaschermata_view_mode](https://www.adolfo.trinca.name/wordpress/../public/2010/10/primaschermata_view_mode.jpg)
![viewMode](https://www.adolfo.trinca.name/wordpress/../public/2010/10/viewMode.jpg)
Edge Detection (Rilevamento Bordo)
![primaschermata_edge_detection](https://www.adolfo.trinca.name/wordpress/../public/2010/10/primaschermata_edge_detection.jpg)
Adjust Raduis (Regola Margine)
![primaschermata_adjuest_edge](https://www.adolfo.trinca.name/wordpress/../public/2010/10/primaschermata_adjuest_edge.jpg)
Output
![primaschermata_output](https://www.adolfo.trinca.name/wordpress/../public/2010/10/primaschermata_output.jpg)
Adesso torniamo alla nostra immagine, impostiamo nel pannello Edge Detection lo slider Radius su un valore tipo 25 ed osserviamo cosa succede
![smartRadius](https://www.adolfo.trinca.name/wordpress/../public/2010/10/smartRadius.jpg)
Come vedete PS ha già fatto moltissimo, specialmente se si considera che stiamo parlando di una foto in bianco e nero. Se date un’occhiata alla foto originale vi accorgerete che spalla non è poi cosi differente dallo sfondo in termini di “colore”. Ho usato appositamente questa di immagine per mettere a dura prova il motore di PS.
La nostra selezione però non è ancora come vorremmo. Quindi? be, usiamo il pennello che troviamo qui sotto evidenziato selezionando una size dello stesso che riteniamo opportuna.
![pennelletto](https://www.adolfo.trinca.name/wordpress/../public/2010/10/pennelletto.jpg)
Passate il pennello appena dimensionato intorno ai bordi della immagine
![pennellettopassato](https://www.adolfo.trinca.name/wordpress/../public/2010/10/pennellettopassato.jpg)
Non appena avrete finito la situazione dovrebbe essere tipo quella qui sotto
![finale_scorporo](https://www.adolfo.trinca.name/wordpress/../public/2010/10/finale_scorporo.jpg)
A questo punto cliccate su ok ed aspettato che l’effetto venga applicato al livello (ovviamente non vi ho scritto di duplicare il livello all’inizio perché sò che lo avrete fatto autonomamente).
![apllicazioneeffetto](https://www.adolfo.trinca.name/wordpress/../public/2010/10/apllicazioneeffetto.jpg)
Come vedete in pochissimi minuti si è ottenuto un ottimo risultato.
![risultatodelleselezione](https://www.adolfo.trinca.name/wordpress/../public/2010/10/risultatodelleselezione.jpg)
A questo punto avremmo finito…ma se volete potete mettere sotto i layer che avete ottenuto un’altro layer di sfondo ottenendo la seconda immagine di questo post.
![layerClouds](https://www.adolfo.trinca.name/wordpress/../public/2010/10/layerClouds.jpg)
C’è un bellissimo video che racconta tutto questo, dategli un’occhiata.
2 risposte su “Photoshop CS5: scontornare i capelli”
A voler essere più precisi ed incisivi si, è senz’altro la strategia migliore anche se la maggior parte (direi quasi sempre) delle volte si può togliere lo sfondo con la gommina e poi riprenderlo. Ma resta il fatto che il linea di principio è meglio agire “dell’interno”.
Unica nota: durante le lezioni di Photoshop, nel corso di fotografia che ho seguito, mi è stato detto di fare la prima selezione “all’interno” dei capelli, evitando di andare a selezionare lo sfondo. Che ne dici?